coopero

cooperazione e innovazione sociale

col ricavato del temporary store di maggio 2016, doco sostiene

LA COOPERATIVA SOCIALE AKRAT RECYCLING

AKRAT ha l’obiettivo, in quanto cooperativa sociale, di creare interazioni sostenibili tra economiaattività sociali e cultura all´interno della comunità locale.

Il laboratorio del legno e il laboratorio del tessile di AKRAT riutilizzano materiali riciclati per produrre mobili ed accessori nuovi messi in vendita nel negozio.
Attraverso il lavoro manuale e le relazioni quotidiane AKRAT reintegra lavoratori svantaggiati per rafforzare il loro ruolo nella società. Eventilaboratori creativi,mostreaperitivi sono l’occasione per fare di AKRAT anche un luogo di incontro e di scambio culturale per il quartiere e la città.

visita il sito di AKRAT e la pagina facebook

……

cooperazione internazionale allo sviluppo

l’idea di doco nasce  con l’obiettivo di creare una fonte di finanziamento per progetti di cooperazione allo sviluppo.

col ricavato dei temporary store 2013, doco sostiene il progetto
FITODEPURAZIONE INTEGRATA
NELLA CULTURA ANDINA DELL’ACQUA

il progetto è realizzato in bolivia dalla associazione di cooperazione allo sviluppo YAKU di trento, che si occupa del tema dell’acqua bene comune.

il progetto verrà presentato nelle scuole,  nei temporary store di doco e nei cammini dell’acqua “dalle ande alle alpi”. passeggiate aperte a tutti gli interessati, che saranno organizzate con ospiti locali e latinoamericani sulle nostre montagne.

per maggiori informazioni sui progetti YAKU scrivi a francescacaprini@yaku.eu

…….

col ricavato dei temporary store 2011-2012, di 13.560 €
doco ha sostenuto con successo il progetto ECOFARMING.

questo progetto è realizzato dall’ong indiana CECO’DE – center for community organization and development- che da oltre vent’anni opera nello stato del Tamil Nadu con grande competenza e successo per la formazione, l’informazione e l’emancipazione delle comunità rurali e dalit (i fuori casta, gli intoccabili).

il progetto ECOFARMING coinvolge uomini e donne di 50 villaggi nel distretto di Villupuram per favorire la reintroduzione di sementi biologiche e pratiche agricole tradizionali per contrastare lo sviluppo snaturato dell’industria agroalimentare nel campo delle biotecnologie.

attraverso la formazione, la sperimentazione sul campo e la costituzione di una banca delle sementi organiche e tradizionali, combattono, insieme ad una vasta rete di agricoltori e attivisti, una battaglia per la salvaguardia delle risorse naturali dell’intero pianeta.
una battaglia che riguarda tutti noi!

scarica pdf volantino ecofarming

uno dei progetti realizzati dal CECO’DE con il sostegno dell’ABRM negli scorsi anni è stato l’allestimento di un’aula di sartoria dove ogni anno vengono formate 20-25 donne con un corso intensivo di 6 mesi.
in questo laboratorio vengono cucite le borse doco per i donatori che contribuiscono, coi loro oggetti, a creare la collezione per il temporary store.
il design della borsa doco è di gilda seppi.

scarica pdf  giornalino ABRM 2011 altre strade

per maggiori informazioni sui progetti ABRM scrivi a mantovanbz@dnet.it

 

Comments are closed.